La coppa fu ideata dallo scultore francese Émile-Coriolan Guillemin (1841–1907). Il corpo centrale pesa oltre 12 kg e quattro artigiani vi hanno lavorato per un anno intero. La parte frontale mostra la battaglia di Sempach del 9 luglio 1386. Secondo la leggenda, Arnold von Winkelried si gettò contro lance dei nemici per ottenere con il suo sacrifico la vittoria dei Confederati contro gli Asburgo. Sul retro del trofeo è invece raffigurata la battaglia di Morat, che si svolse il 22 giugno 1476 tra le truppe confederate e il duca di Borgogna Carlo il Temerario (1433–1477). La coppa è da sempre parte integrante della collezione, scoprire però da dove viene e da chi venne donata è un mistero ancora tutto da risolvere.
Il Tell d'argento
